Ad hoc announcement pursuant to Art. 53 LR
|
Opfikon, Svizzera, 21 agosto 2025 – 07:00 CEST
T2 2025: fatturato stabile, EBITDAaL rettificato in crescita; nuovo portfolio prodotti previsto nella seconda metà dell’anno
Risultati consolidati relativi al secondo trimestre del 2025
(milioni di CHF) |
2° trimestre 2024 |
2° trimestre 2025 |
Variazione |
Fatturato |
737,5 |
731,6 |
(0,8%) |
Clienti privati |
530,2 |
521,3 |
(1,7%) |
Clienti commerciali e Wholesale |
205,6 |
208,0 |
1,2% |
Infrastruttura e funzioni di supporto |
1,7 |
2,3 |
35,3% |
EBITDAaL rettificato 3 |
249,4 |
254,1 |
1,9% |
Acquisizioni di immobili, impianti e attrezzature (CapEx 4 ) |
(126,4) |
( 116,4 ) |
(7,9%) |
EBITDAaL rettificato 3 al netto delle acquisizioni di immobili, impianti e attrezzature (CapEx 4 ) |
123,0 |
137,7 |
12,0% |
FCF rettificato 3 |
172,6 |
153,3 |
(11,2%) |
Secondo il rapporto finanziario |
|
|
|
Perdita netta |
(73,7) |
(53,6) |
27,3% |
Disponibilità liquide nette derivanti dall’attività operativa |
305,2 |
290,5 |
(4,8%) |
Investimenti secondo il rendiconto finanziario 5 |
(99,4) |
(165,9) |
66,9% |
Nota: gli indicatori finanziari sono presentati su base IFRS rettificata. Nell’allegato al presente comunicato ad hoc sono disponibili le definizioni alternative degli indicatori di performance e delle relative riconciliazioni.
«In seguito all'incremento dei prezzi, nel secondo trimestre del 2025 abbiamo limitato le promozioni con prezzi particolarmente aggressivi. Come previsto, ciò ha determinato un rallentamento della crescita del numero di clienti. D’altro canto, il fatturato si è stabilizzato rispetto al trimestre precedente, sostenuto dall’incremento dei prezzi, dalla crescita del fatturato relativo nel segmento B2B e dalla temporanea ripresa delle vendite dei dispositivi dovuta in parte alla disattivazione della rete 3G. L’EBITDAaL rettificato è stato incrementato anche grazie all’efficienza dei costi», afferma André Krause, CEO di Sunrise, aggiungendo: «Il completamento della migrazione dei clienti UPC, le iniziative strategiche relative al 5G Standalone e il lancio dei nuovi portfolio di prodotti nei vari segmenti contribuiscono a rafforzare ulteriormente il dinamismo commerciale. In base ai risultati conseguiti nel primo semestre e le aspettative per il secondo semestre, confermiamo dunque le previsioni per il 2025, inclusa la crescita dei dividendi prevista al 2,7%».
Numero di clienti in costante crescita nonostante gli aumenti dei prezzi
Nel secondo trimestre del 2025, Sunrise ha registrato una crescita netta del numero di clienti nel segmento Mobile Postpaid 1 pari a 18 000 RGU (Revenue Generating Unit), nonostante gli aumenti dei prezzi e la rinuncia consapevole a offerte promozionali con prezzi aggressivi, volte all’acquisizione di nuovi clienti a breve termine. Il segmento Internet a banda larga ha registrato una crescita netta pari a zero 2 . In questo caso, è stata decisiva la migrazione dei clienti UPC verso prodotti Sunrise, conclusasi nel secondo trimestre del 2025.
Si conferma ancora l’andamento positivo della percentuale di clienti a banda larga con un’offerta Sunrise Mobile Postpaid. Rispetto al medesimo trimestre dell’anno precedente, il Fixed-Mobile Convergence Rate (FMC 7 ) è aumentato di +1,4 punti percentuali, attestandosi quindi al 58,5%. Al 30 giugno 2025, Sunrise contava circa 3,15 milioni di clienti Mobile, 1,30 milioni di clienti Internet a banda larga e 0,98 milioni di clienti Enhanced TV (RGU).
Nuova accelerazione del dinamismo commerciale grazie alle iniziative strategiche
Nel secondo trimestre del 2025, Sunrise ha avviato diverse iniziative volte a rafforzare la propria crescita nell’ambito della strategia multimarchio. Con l'introduzione del 5G Standalone, i preparativi per la commercializzazione nella seconda metà dell’anno e il nuovo portfolio Mobile ( Swiss Connect ), Sunrise rafforza il posizionamento del marchio principale nel segmento Premium. L’obiettivo è favorire una fidelizzazione sostenibile della clientela attraverso un’offerta di elevata qualità e la creazione di valore aggiunto, privilegiando questi aspetti rispetto alla competizione basata esclusivamente sul prezzo. Allo stesso tempo, con PMI Ready , Sunrise prosegue nell'attuazione della propria strategia di crescita nel segmento dei clienti commerciali, con una maggiore attenzione alle aziende di medie dimensioni. Con il rinnovamento del portfolio yallo mobile Sunrise si rivolge in modo mirato ai segmenti più sensibili al prezzo. Inoltre, Sunrise ha in serbo un ventaglio di innovazioni e pertanto, per la seconda metà dell’anno prevede un aumento della crescita netta del numero di clienti, anche se inizialmente moderato.
Trend positivo per il risultato finanziario del secondo trimestre
Nel secondo trimestre del 2025, l'andamento del fatturato si è stabilizzato rispetto al trimestre precedente, subendo solo un lieve calo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Esso è stato sostenuto dagli aumenti dei prezzi, dalla crescita del numero di clienti commerciali e Wholesale e da una temporanea ripresa delle vendite di dispositivi, dovuta in parte alla disattivazione della rete 3G. Al contempo, il fatturato degli abbonamenti di rete fissa è stato influenzato dalla costante armonizzazione dei prezzi nella base clienti, con la conclusione nel secondo trimestre 2025 della migrazione dei clienti UPC verso i prodotti Sunrise. E anche la strategia multimarchio ha svolto un ruolo fondamentale.
L' EBITDAaL rettificato 3 ha subito un aumento, sostenuto dalla continua efficienza dei costi operativi (OpEx), tra le altre grazie a una sinergia dei costi dovuti alla disattivazione della principale rete UPC avvenuta nel quadro dell’integrazione dei clienti e alla riduzione dei costi di manutenzione. Inoltre, è stato favorito da una diminuzione dei costi di leasing.
Le acquisizioni di immobili, impianti e attrezzature (Capex 4 ) hanno rappresentato il 15,9% del fatturato, con una diminuzione dovuta alla riduzione delle spese per i dispositivi di accesso a Internet dei clienti («Customer Premises Equipment», CPE) e alla graduale riduzione dei costi di registrazione («Cost-to-Capture»).
L' FCF 3 rettificato è risultato positivo, attestandosi a CHF 153,3 milioni, ed è in linea con le tipiche oscillazioni cicliche che si verificano nell'arco di un anno. La flessione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente è da ricondursi soprattutto alla modifica dei cicli di fatturazione della clientela nonché ai costi una tantum supplementari legati all'autonomia aziendale.
La diminuzione della perdita netta rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente è principalmente riconducibile alle variazioni dei proventi e degli oneri finanziari relativi ai derivati su valute estere (influenzati dal deprezzamento del dollaro USA rispetto al franco svizzero) e ai minori costi di finanziamento, a seguito della riduzione del debito avvenuta con la scissione.
Risultati consolidati relativi al primo semestre del 2025
(milioni di CHF) |
1° semestre 2024 |
1° semestre 2025 |
Variazione |
Fatturato |
1484,3 |
1453,7 |
(2,1%) |
Clienti privati |
1074,5 |
1041,6 |
(3,1%) |
Clienti commerciali e Wholesale |
407,7 |
408,8 |
0,3% |
Infrastruttura e funzioni di supporto |
2,1 |
3,3 |
57,1% |
EBITDAaL rettificato 3 |
488,6 |
494,1 |
1,1% |
Acquisizioni di immobili, impianti e attrezzature (CapEx 4 ) |
(257,2) |
(259,5) |
0,9% |
EBITDAaL rettificato 3 al netto delle acquisizioni di immobili, impianti e attrezzature (CapEx 4 ) |
231,4 |
234,6 |
1,4% |
FCF rettificato 3 |
112,7 |
36,8 |
(67,3%) |
Secondo il rapporto finanziario |
|
|
|
Perdita netta |
(200,9) |
(54,9) |
72,7 % |
Disponibilità liquide nette derivanti dall’attività operativa |
551,2 |
461,6 |
(16,3%) |
Investimenti secondo il rendiconto finanziario 5 |
(245,7) |
(273,9) |
11,5% |
Nota: gli indicatori finanziari sono presentati su base IFRS rettificata. Nell’allegato al presente comunicato ad hoc sono disponibili le definizioni alternative degli indicatori di performance e delle relative riconciliazioni.
Previsioni confermate per l’esercizio finanziario 2025
Delisting degli ADS Sunrise di classe A dal Nasdaq in data 15 agosto 2025
Come precedentemente annunciato , il 15 agosto 2025 è stato l’ultimo giorno di negoziazione per gli ADS di classe A sul Nasdaq. A saldo, fino al 15 agosto 2025, circa l’87% degli ADS di classe A e circa il 98% degli ADS di classe B sono stati convertiti.
Le azioni Sunrise di classe A rimangono quotate alla SIX Swiss Exchange con il ticker «SUNN».
La cessazione dei programmi ADS sponsorizzati di classe A e B è previsto intorno al 13 novembre 2025. I titolari saranno informati della data esatta in un secondo momento.
Una volta concluso il delisting degli ADS di classe A dal Nasdaq, Sunrise intende cancellare dai registri gli ADS di classe A e B ai sensi del Securities Exchange Act del 1934 e porre fine ai propri obblighi di segnalazione ai sensi del presente regolamento, non appena consentito.
_____________________________________
1 Acquisizioni nette di clienti privati e B2B.
2 Crescita netta organica di 0K nel secondo trimestre del 2025, esclusi ~2000 abbonamenti non organici, non generanti fatturato, nell’ambito delle migrazioni Interbrand.
3
Le riconciliazioni quantitative di utili/perdite netti (inclusi i tassi di crescita degli utili/delle perdite netti) e il flusso di cassa derivante dall’attività operativa per le previsioni dell’EBITDA rettificato, dell’EBITDAaL rettificato e dell’FCF rettificato non possono essere fornite in maniera ragionevole, poiché non sono previsti (i) né spese e ricavi non monetari, comprese le voci relative a proventi/oneri non operativi, deprezzamenti e ammortamenti, rettifiche di valore, ristrutturazioni e altre voci operative incluse negli utili/nelle perdite netti dall’attività operativa in corso, (ii) né specifiche variazioni di capitale aziendale che incidono sul flusso di cassa delle attività operative.
La riclassificazione contabile delle spese del primo semestre del 2024 relative al leasing della fibra ottica ha comportato una diminuzione dei costi diretti pari a CHF 8 milioni e un corrispondente aumento dei costi d’esercizio (CHF 4,5 milioni nel settore B2B, CHF 3,5 milioni nel settore I&S).
4 Fatta esclusione per acquisizioni da costi di noleggio, diritti relativi all’hockey su ghiaccio e attività M&A.
5 Investimenti come parte del deflusso netto di disponibilità liquide per attività di investimento (« Capital expenditures in cash flows from investing activities »).
6 Proposta da parte del Consiglio di amministrazione di Sunrise in caso di raggiungimento delle previsioni per l’esercizio 2025 e previa approvazione dell’Assemblea Generale Ordinaria di Sunrise.
7 La convergenza fisso-mobile indica il numero di clienti privati che hanno sottoscritto sia un servizio Internet a banda larga di rete fissa che un servizio di telefonia mobile Postpaid, diviso per il numero totale di clienti che hanno sottoscritto almeno un servizio Internet a banda larga di rete fissa.
8 Nel quarto trimestre del 2024, Sunrise ha ottenuto un accordo fiscale provvisorio con le autorità fiscali del Cantone di Zurigo riguardante gli esercizi finanziari dal 2019 al 2024 e ammontante a circa CHF 60 milioni. L’FCF rettificato esclude le spese per l’accordo fiscale (si prevede un ammontare di circa CHF 40 milioni per l’esercizio finanziario 2025, di cui CHF 11,2 milioni contabilizzati nel primo trimestre del 2025 e CHF 8,8 milioni nel secondo trimestre del 2025) e non è incluso nelle previsioni per l’esercizio finanziario del 2025 per via del prefinanziamento degli adempimenti fiscali da parte di Liberty Global.
La presentazione per gli investitori è disponibile alla pagina Sunrise Investor Relations . La teleconferenza in diretta e il webcast dedicato agli analisti e agli investitori inizieranno alle 10:00 CEST.
Sunrise Investor Relations
|
Sunrise Media Relations
0800 333 000
|
Chi siamo
Sunrise Communications SA («Sunrise»), con il suo solido secondo posto nel mercato svizzero delle telecomunicazioni, si presenta come il principale competitor del settore ed è quotata alla SIX Swiss Exchange (SUNN).
Con un accesso completo alla rete fissa e una rete mobile eccezionale, Sunrise offre la migliore copertura Gigabit in Svizzera, si distingue per l’eccellente qualità dei suoi servizi e ha tutte le carte in regola per continuare il suo trend di crescita. Grazie alle reti di primo livello, all’avanguardia, Sunrise offre ai clienti privati servizi di telefonia mobile, di rete fissa, di banda larga e TV di qualità elevata ed è al fianco dei clienti commerciali promuovendone la digitalizzazione con soluzioni di comunicazione a 360° e soluzioni ICT integrate per connettività, sicurezza e IoT, tutto da un’unica fonte.
A fine giugno 2025, Sunrise annoverava circa 3,15 milioni di clienti di telefonia mobile, 1,30 milioni di collegamenti a banda larga e 0,98 milioni di clienti Enhanced TV (RGU), oltre a migliaia di clienti commerciali.
Sunrise si distingue per un ambiente dinamico e internazionale, in cui ogni voce è ascoltata, le prospettive sono condivise e i valori vengono rispettati. Sunrise è convinta che la garanzia di pari opportunità per tutti i dipendenti, quindi per il successo dell’azienda sia un fattore fondamentale. I circa 2850 dipendenti (FTE), provenienti da circa 80 nazioni, riflettono l’eterogeneità dei nostri clienti e contribuiscono al successo di Sunrise grazie alle loro competenze, al pensiero innovativo e all’inesauribile impegno.
Dichiarazioni previsionali
Il presente comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali ai sensi del Private Securities Litigation Reform Act del 1995. Queste includono dati finanziari previsionali, come la guidance di Sunrise per il 2025, informazioni sulla situazione finanziaria di Sunrise, sui risultati operativi, sull'attività commerciale, sulle quote di mercato, sulla rete, sul fatturato con servizi e stabilizzazione dell'ARPU, sulla generazione prevista del free cash flow rettificato e sulla relativa pianificazione temporale, sulle strategie di crescita di Sunrise, sulle prospettive future e sulle misure pianificate per raggiungere la crescita. Sono inoltre incluse aspettative, piani e opportunità di Sunrise relative alle nuove offerte di connettività e ai prodotti e servizi di prossima introduzione, al relativo calendario e ai potenziali vantaggi, alle intenzioni riguardanti le offerte 5G Standalone e alla tempistica associata, alla disattivazione della rete 3G e all'uso futuro delle relative capacità, ai miglioramenti dell'efficienza operativa, alle spese fiscali differite previste, alla conclusione delle migrazioni dei clienti UPC e al relativo calendario, al contesto macroeconomico, alle aspettative e ai possibili aumenti dei dividendi futuri, al piano per il delisting delle ADS dal Nasdaq, inclusa la data e le conseguenze del delisting, all'intenzione di Sunrise di cessare gli obblighi di rendicontazione ai sensi del Securities and Exchange Act statunitense e alla relativa tempistica, all'ammontare, ai costi e alla durata delle passività verso terzi, oltre ad altre informazioni e dichiarazioni che non costituiscono fatti storici. Le presenti dichiarazioni previsionali si fondano su attese, stime e proiezioni aggiornate concernenti fattori che possono incidere sulle future performance di Sunrise. Tali dichiarazioni sono soggette a rischi e incertezze rilevanti, alcuni dei quali non dipendono dal controllo di Sunrise, e pertanto i risultati effettivi potrebbero discostarsi in modo significativo da quanto espresso o implicito nelle suddette dichiarazioni.
Tali rischi e incertezze comprendono la capacità di Sunrise di implementare con successo i propri piani e strategie, di realizzare i benefici attesi dalle transazioni concluse l’8 novembre 2024 e dallo spin-off delle attività di telecomunicazioni svizzere di Liberty Global Ltd. a favore di Sunrise («Transazione»), nonché la possibilità di incontrare difficoltà o sostenere costi imprevisti successivi alla Transazione; ciò include la capacità di Sunrise di operare con successo in quanto società indipendente quotata in borsa e di mantenere relazioni con i principali partner commerciali, nonché altri fattori, inclusi quelli descritti di volta in volta nei documenti depositati da Sunrise presso la U.S. Securities and Exchange Commission («SEC»), tra cui l’ultima versione del Modulo 20-F e i report successivi.
Le presenti dichiarazioni previsionali riflettono la situazione al momento della pubblicazione del documento. Sebbene Sunrise ritenga ragionevoli le aspettative espresse, non può garantirne la realizzazione. Anche nel caso in cui sia necessario rivedere le aspettative a seguito di nuovi eventi, condizioni o circostanze, Sunrise non ha alcun obbligo di aggiornare o rivedere le presenti dichiarazioni previsionali. Si invita a non fare eccessivo affidamento sulle presenti dichiarazioni.
Allegato al comunicato ad hoc ai sensi dell’articolo 53 RQ
Indicatori finanziari non conformi agli IFRS
Questo comunicato ad hoc contiene indicatori finanziari non presentati secondo gli International Financial Reporting Standards (IFRS), tra cui l’EBITDA rettificato, l’EBITDAaL rettificato, l’EBITDAaL rettificato al netto delle acquisizioni di immobili, impianti e attrezzature e l’FCF rettificato.
Sunrise ritiene che l’EBITDA rettificato e l’EBITDAaL rettificato siano indicatori significativi, in quanto forniscono un quadro trasparente della performance operativa di Sunrise, non influenzato dalla struttura del capitale; tale quadro consente al management di (a) identificare facilmente trend, (b) effettuare confronti analitici e benchmarking tra i segmenti e (c) identificare strategie per migliorare le performance operative. Sunrise ritiene che l’EBITDA rettificato e l’EBITDAaL rettificato siano utili per gli investitori, in quanto forniscono una base per confrontare le performance di Sunrise con quelle di altre società nello stesso settore o in settori simili.
Riconciliazione degli indicatori finanziari non conformi agli IFRS
Reddito netto – EBITDAaL rettificato (milioni di CHF) |
2° trimestre 2024 |
2° trimestre 2025 |
1° semestre 2024 |
2° semestre 2025 |
Utile netto o perdita netta |
(73,7) |
(53,6) |
(200,9) |
(54,9) |
Oneri o proventi fiscali |
19,8 |
(15,8) |
8,0 |
(12,0) |
Quota di perdita o utile delle affiliate |
0,1 |
(3,0) |
0,3 |
(4,1) |
Oneri o proventi finanziari netti |
83,3 |
97,6 |
243,3 |
108,9 |
Utile o perdite operativi |
29,5 |
25,2 |
50,7 |
37,9 |
Deprezzamenti e ammortamenti (non legati al leasing) |
232,1 |
222,8 |
465,1 |
456,2 |
Deprezzamenti dei diritti d’uso |
33,1 |
32,1 |
66,0 |
65,0 |
Spese per la retribuzione basata sulle azioni |
5,2 |
16,2 |
10,0 |
23,5 |
Svalutazioni, ristrutturazioni e altre voci operative |
7,9 |
5,1 |
13,9 |
7,1 |
EBITDA rettificato (come riportato) |
307,8 |
301,4 |
605,7 |
589,7 |
Spese relative al leasing |
(50,0) |
(47,3) |
(99,8) |
(95,6) |
EBITDAaL rettificato (come riportato) |
257,8 |
254,1 |
505,9 |
494,1 |
Base rettificata: costi di transazione pro forma (1) |
0,8 |
— |
1,7 |
— |
Base rettificata: costi relativi alle transazioni (2) |
(1,7) |
— |
(4,0) |
— |
Base rettificata: contratti di prestazione di servizi transitori (3) |
(7,5) |
— |
(15,0) |
— |
EBITDAaL rettificato (su base rettificata) |
249,4 |
254,1 |
488,6 |
494,1 |
Flusso di cassa netto da attività corrente – FCF rettificato (milioni di CHF) |
2° trimestre 2024 |
2° trimestre 2025 |
1° semestre 2024 |
1° semestre 2025 |
Flusso di cassa netto da attività operativa |
305,2 |
290,5 |
551,2 |
461,6 |
Pagamento degli interessi |
(85,8) |
(32,9) |
(217,6) |
(135,9) |
Proventi da derivati relativi ai tassi di interesse (pagamenti) |
65,5 |
15,6 |
92,3 |
5,4 |
Entrate derivanti dal finanziamento dei fornitori (i) |
82,7 |
97,6 |
137,9 |
188,4 |
Investimenti |
(99,4) |
(165,9) |
(245,7) |
(273,9) |
Versamenti di capitale dovuti al finanziamento dei fornitori |
(73,0) |
(41,2) |
(162,8) |
(174,2) |
Pagamenti per passività del leasing |
(22,5) |
(19,4) |
(42,6) |
(54,7) |
Flusso di cassa libero rettificato (come riportato) |
172,6 |
144,5 |
112,7 |
16,8 |
Verifica fiscale su base rettificata (4) |
— |
8,8 |
— |
20,0 |
Flusso di cassa libero rettificato (su base rettificata) |
172,6 |
153,3 |
112,7 |
36,8 |
Investimenti – acquisizioni di immobili, impianti e attrezzature (CapEx)
|
2° trimestre 2024 |
2° trimestre 2025 |
1° semestre 2024 |
1° semestre 2025 |
Investimenti |
99,4 |
165,9 |
245,7 |
273,9 |
Fusioni e acquisizioni (asset deal) |
— |
(3,0) |
— |
(3,0) |
Attivi acquisiti tramite il finanziamento dei rivenditori |
13,4 |
16,5 |
22,2 |
31,9 |
Variazioni delle passività a breve termine relative agli investimenti (compresi i contributi dei partner) |
13,6 |
(63,0) |
(10,7) |
(43,3) |
Acquisizioni di immobili, impianti e attrezzature (CapEx) |
126,4 |
116,4 |
257,2 |
259,5 |
(1) Corrisponde ad alcuni costi una tantum associati allo spin-off di Sunrise nel 2024. L’adeguamento sopra descritto neutralizza l’effetto di questi costi una tantum e normalizza l’impatto dei costi incrementali, evitando che influenzino i tassi di crescita soggiacenti l’attività per tale effetto non organico.
(2) Corrisponde ad alcuni costi standalone ricorrenti associati allo spin-off (rispetto all’anno precedente su base rettificata).
(3) Indica uno o più accordi di prestazione di servizi transitori, in base ai quali Liberty Global fornirà a Sunrise diversi servizi amministrativi per garantire una transizione adeguata a seguito dello spin-off. I servizi che Liberty Global fornirà a Sunrise includono audit interno, compliance, controlli interni, reporting esterno, contabilità, tesoreria, attività emergenti, affari societari e regolamentazioni, Human Resources, servizi legali, contenuti e servizi di accesso al marchio. La durata dei servizi prevista è di un massimo di cinque anni successivi allo spin-off, a seconda dei singoli servizi. Inoltre, i contratti di prestazione di servizi transitori con una durata di cinque anni potranno essere risolti anticipatamente al quarto anniversario. I costi complessivi che Sunrise prevede di sostenere nell’ambito dei contratti di prestazione di servizi transitori diminuiranno nel periodo di applicazione del contratto e ammonteranno a circa CHF 30,0 milioni nel primo anno.
(4) Nel quarto trimestre del 2024, Sunrise ha raggiunto con le autorità fiscali del Cantone di Zurigo un accordo relativo a una verifica fiscale da effettuare nel 2024 per gli anni dal 2019 al 2021. L’importo di liquidazione definitivo concordato copre gli esercizi finanziari dal 2019 al 2024 e ammonta a circa CHF 60 milioni. Di conseguenza, nel periodo in corso, Sunrise ha registrato imposte significative relative agli anni precedenti; tali imposte saranno effettive in larga misura nel 2025, e su base degressiva nel 2026 e nel 2027, tramite dichiarazioni d’imposta rettificate a livello cantonale.